|
 |
Автор: Williams Дата: 1 апреля 2019 Просмотров: 1 154 |
|
GeoStru RSL-III 2019.20.5.541 ITA repack

Risposta sismica locale RSL III – Software per la valutazione della risposta sismica locale di III livello.
Con il metodo di III livello è possibile valutare puntualmente l’effettiva amplificazione stratigrafica sfruttando la soluzione dell’equazione differenziale che governa il problema della propagazione di onde di taglio in un solido alla Kelvin-Voigt ed un comportamento dei terreni secondo curve di decadimento per G e lo smorzamento tratte dalla letteratura scientifica e/o normative (Regione Lombradia), o ancora, curve di decadimento personalizzate.
La procedura di calcolo utilizzata da RSL III per la risposta sismica locale è di tipo lineare equivalente su un modello di n strati piani e paralleli di estensione orizzontale infinita su un semispazio corrispondente al bedrock.
L’input sismico, rappresentato da uno o più accelerogrammi (REXEL permette la ricerca di combinazioni di accelerogrammi naturali compatibili con gli spettri di normativa), viene applicato al bedrock e viene valutato il moto di propagazione delle onde in direzione perpendicolare alla superficie utilizzando l’equazione di equilibrio dinamico in funzione dello spostamento.
I valori finali forniti dall’analisi di III livello sono gli accelerogrammi e i relativi spettri di risposta, lo spettro medio e quello medio normalizzato da confrontare con lo spettro di normativa. |
|
Читать статью дальше (комментариев - 8) |
|
|
 |
Автор: Williams Дата: 24 марта 2019 Просмотров: 1 040 |
|
GeoStru Edifici CA 2019.15.0.999

Software di calcolo strutturale edifici multipiano in Cemento Armato – Edifici in C.A. Tra le novità introdotte dalle Norme Tecniche delle Costruzioni si segnala la determinazione delle azioni sismiche (con la previsione di una differente formulazione degli spettri di risposta e valori di accelerazione sismica diversi da sito a sito anche nell’ambito della stessa zona sismica), l’obbligo delle verifiche secondo il principio della gerarchia delle resistenze anche se si opera in bassa duttilità, l’introduzione di un nuovo stato limite (di Operatività) per gli edifici di maggiore importanza, un ulteriore avvicinamento delle verifiche sezionali (agli stati limite) alle modalità previste dalle nuove versioni degli eurocodici: EC2 ed EC8.
Il calcolo si sviluppa risolvendo un telaio tridimensionale con il metodo degli spostamenti, l’utente può scegliere tra diverse tipologie di analisi: Analisi statica non lineare, sismica statica, sismica dinamica (con spettri di risposta). Dimensionamento e Verifica degli Elementi strutturali a presso e tenso-flessione deviata, taglio e torsione, progetto delle armature e delle staffe sia con il Metodo agli Stati Limite (tenendo conto dei Criteri di Gerarchia delle Resistenze) sia alle Tensioni Ammissibili (ancora utilizzabile per i soli edifici ricadenti in zone a bassa sismicità). Tipologie Strutturali di Fondazione – Graticci di travi su suolo elastico alla Winkler, Plinti superficiali (anche a bicchiere) su suolo elastico collegati tra loro da travi semplici o alla Winkler, Platee su suolo elastico semplici e nervate, Pali e micropali anche inclinati, Plinti su pali (predefiniti su 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9 pali), Platee semplici o nervate su pali.
Per ogni combinazione di carico vengono visualizzati:
- gli spostamenti dei nodi e le reazioni nei nodi vincolati;
- gli sforzi nelle travi, nei pilastri, nelle pareti nei pali e nei plinti;
- le armature di predimensionamento di travi e pilastri successivamente organizzate nei vari contesti previsti di cui al § 2.4 in cui vengono fornite le disposizioni esecutive e le verifiche dettagliate finali sezione per sezione.
Nel caso di calcolo sismico vengono rappresentati anche i risultati dell’analisi modale. Per ogni periodo proprio selezionato dall’utente vengono visualizzati in tabella gli spostamenti dei nodi (autovettori) nonchè la corrispondente % di massa partecipante nelle direzione X e Y del sisma. Gli stessi spostamenti modali sono rappresentati sia piano per piano nelle piante (grafico 2D) che complessivamente nel grafico assonometrico (3D). Il programma, in accordo alle attuali disposizioni, considera tutte le combinazioni di carico nei riguardi di tutti gli Stati Limite (SLU, SLE) tenendo conto anche delle eccentricità accidentali delle azioni sismiche in entrambe le direzioni d’ingresso del sisma. Si tiene inoltre conto della dimensione finita delle sezioni e dell’ingombro finito dei nodi e degli effetti della fessurazione. |
|
Читать статью дальше (комментариев - 11) |
|
|
 |
Автор: Williams Дата: 22 марта 2019 Просмотров: 800 |
|
GeoStru RSL-III 2019.20.5.541 ITA

Risposta sismica locale RSL III – Software per la valutazione della risposta sismica locale di III livello.
Con il metodo di III livello è possibile valutare puntualmente l’effettiva amplificazione stratigrafica sfruttando la soluzione dell’equazione differenziale che governa il problema della propagazione di onde di taglio in un solido alla Kelvin-Voigt ed un comportamento dei terreni secondo curve di decadimento per G e lo smorzamento tratte dalla letteratura scientifica e/o normative (Regione Lombradia), o ancora, curve di decadimento personalizzate.
La procedura di calcolo utilizzata da RSL III per la risposta sismica locale è di tipo lineare equivalente su un modello di n strati piani e paralleli di estensione orizzontale infinita su un semispazio corrispondente al bedrock.
L’input sismico, rappresentato da uno o più accelerogrammi (REXEL permette la ricerca di combinazioni di accelerogrammi naturali compatibili con gli spettri di normativa), viene applicato al bedrock e viene valutato il moto di propagazione delle onde in direzione perpendicolare alla superficie utilizzando l’equazione di equilibrio dinamico in funzione dello spostamento.
I valori finali forniti dall’analisi di III livello sono gli accelerogrammi e i relativi spettri di risposta, lo spettro medio e quello medio normalizzato da confrontare con lo spettro di normativa. |
|
Читать статью дальше (комментариев - 6) |
|
|
 |
Автор: Williams Дата: 22 февраля 2018 Просмотров: 2 734 |
|
GeoStru Loadcap 2018.26.2.845

Loadcap is software for computation of bearing capacity on loose or rocky soils, according Terzaghi, Meyerhof, Hansen, Vesic, Brinch-Hansen, Richards et. Al, Meyerhof and Hanna (1978) and computation of bearing capacity factors. Settlements: Elastic (Timoshenko and Goodier), Oedometric, Schmertmann, Burland & Burbidge, liquefaction using the method of Seed and Idriss (1971). Analysis of soil reinforced with geogrids, calculation of: increase bearing capacity, deformation in the reinforcements, tensile force in the reinforcement for membrane effect. |
|
Читать статью дальше (комментариев - 18) |
|
|
 |
ПОИСК ПО САЙТУ |
 |
|
 |
ОБЛАКО ТЭГОВ |
|
 |
Adobe, Agnitum, Applied Flow, Aquaveo, AspenTech, Autodesk, Bentley, Bricsys, Carlson, CRC, CSI, CSoft, Dassault, Delcam, Dlubal, DotSoft, ESRI, Gemcom, GeoStru, Global Mapper, Golden Software, Graitec, Graphisoft, IES, Intergraph, LAVteam, Lynda, nanoSoft, Nemetschek, PTC, Rarlab, Schlumberger, Siemens, Springer, Tekla, Transoft, Trimble, VariCAD, Wiley, ZwSoft
Показать все теги |
 |
|
|
DONATE |
If you enjoy our work, |
please support us. |
|
BitCoin
|
|
Yandex.Money
410013493702319
|
|
|
 |
|  |
|
|
|
|
|